top of page

Emilia Romagna - Modena
Modena (MO) - affiliato
Assistenza Vendita Noleggio
via Vignolese - cap 41124
Numero Verde 800 355344
emiliaromagna.modena@assistenza-macchinepulizia.com
emiliaromagna.modena@assistenza-macchinepulizia.net
emiliaromagna.modena@compro-macchinepulizia.com
emiliaromagna.modena@lavapavimenti-motospazzatrici-aspiratori.com
emiliaromagna.modena@lavapavimenti-motospazzatrici-aspiratori.it
emiliaromagna.modena@noleggio-macchinepulizia.com
emiliaromagna.modena@ricambi-macchinepulizia.com
per le Vostre Macchine Pulizia Industriale
a Modena troverete
-
ASSISTENZA (con vastissimo magazzino ricambi)
-
VENDITA (nuovo / dimostrativo / usato)
-
NOLEGGIO (periodo a breve / a medio / a lungo)
Dei seguenti prodotti
-
Lavapavimenti lava pavimenti lavasciugapavimenti lavasciuga pavimenti industriali
-
Motospazzatrici motoscope
-
Aspiratori aspirapolvere aspiraliquidi aspiratrucioli
-
Idropulitrici pulivapor pulitori a vapore
Ricambi Originali: A.M.E.R. amer , TRE COLLI , INTERPUMP GROUP , SYNCLEAN , S.P.E. ELETTRONICA INDUSTRIALE , C.C.A.G. CROTTI , NUOVA BRESCIA ACCUMULATORI , ADIATEK , CIMEL , OMM LAVAPAVIMENTI , RUFFO , FIMAP , ING. O. FIORENTINI , C.T.M. GROUP , CILMAS CENTRO SUD , COMAC , DEC , DUPLEX , IP CLEANING , FLOOR , NUOVA SVAMEL , KLINDEX , KUNZLE & TASIN , LINDHAUS , COLUMBUS , NUMATIC , LAVORWASH , F.I.M.I.S. fimis , KAPPAEVI , BIEMMEDUE , PULIVAPOR polivapor , TECNOVAP , CASTELLO , COMET , IDROBASE , IDROPAVESE , PULITECNO , HIPRO , KÄRCHER , MAZZONI , SIRIO , PORTOTECNICA , GHIBLI , ELSEA , DEPURECO ASPIRAZIONE INDUSTRIALE , TRON , SALLA di ALBERICHI , SANTOEMMA , TMB , CFM , COYNCO , DELFIN , IPC SOTECO , POLTI , HOOVER , RIBO , SIBILIA , WIRBEL , SOLO , SOCAF , FAIP , PULITEKNO , ISC , ISAL , TENNANT SALES AND SERVICE , DULEVO INTERNATIONAL , HAKO ITALIA , EUREKA , PULIMAT , ELECTROLUX , CIMEX , M.P. MP , NILFISK-ADVANCE , POLI , RCM , ECOLOGICA , LEADER 2000
Oltre ai Consumabili: 3M ITALIA , EUDOREX , FACCO GIUSEPPE & C , SPONTEX PROFESSIONNEL Div. della MAPA SPONTEX ITALIA STEINER ITALIANA , BROZZI , SALVIATO , FALPI , FILMOP , EUROMOP , PULEX , READY SYSTEM , ALCA CHEMICAL , ALLEGRINI S.p.A , ALMA CHIMICA , ALSO Biotech , AR-CO CHIMICA , KEMIKA , FILA INDUSTRIA CHIMICA , SHARK , NETTUNO , I.C.E.FOR , JOHNSONDIVERSEY , DIANOS , ARAL , È COSÌ , ECOLAB , KITER , RARO
La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 701.453 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna. Confina a nord con la Lombardia (provincia di Mantova), a est con la provincia di Ferrara e la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (provincia di Lucca e provincia di Pistoia), a ovest con la provincia di Reggio Emilia. Indice 1 Orografia 2 Idrografia 3 Economia 4 Storia 5 Trasporti 6 Gastronomia 7 Amministrazione 7.1 Presidenti della deputazione provinciale 7.2 Presidenti della provincia 8 Comuni 8.1 Comuni più popolosi 8.2 Comuni ad estremità geografiche 8.3 Unioni di comuni 8.4 Comunità montane 8.4.1 Comunità montane soppresse 9 Note 10 Bibliografia 11 Voci correlate 12 Altri progetti 13 Collegamenti esterni Orografia Come altre province emiliane la provincia di Modena è abbastanza nettamente divisa in una zona pianeggiante (la bassa): va approssimativamente dalla parte a nord della via Emilia fino al confine con la Lombardia (territorio di Mirandola e Finale Emilia) una zona pedemontana e collinare: territorio che va da Vignola-Maranello-Formigine-Sassuolo alla via Emilia a nord una zona di montagna, il Frignano: da Serramazzoni fino al crinale dell'appennino tosco-emiliano, che comprende la cima più alta dell'Appennino settentrionale, il Monte Cimone (2165 m s.l.m.); la parte più alta di questo territorio è il parco regionale dell'Alto Appennino Modenese. Idrografia I fiumi più importanti della provincia sono la Secchia e il Panaro, due affluenti di destra del Po; da menzionare anche un affluente del Panaro, lo Scoltenna che dà nome ad un'ampia vallata ove si affacciano quasi tutte le località notevoli dell'Appennino e dominata dall'imponente presenza del Monte Cimone. Modena si è sempre fatta un vanto di essere l'unica città ad avere due fiumi vicini; nel centro città , la grande fontana di piazza Garibaldi (Fontana del Graziosi) è detta anche Fontana dei due fiumi, ha infatti due sbocchi in cui si dice scorra acqua dei rispettivi bacini fluviali. Economia La provincia di Modena è economicamente una delle maggiori realtà europee. Infatti, qui hanno sede importanti industrie alimentari (tra cui Grandi Salumifici Italiani, Gruppo Cremonini e Gruppo Fini, centri di produzione del Parmigiano-Reggiano e della lavorazione del maiale a cui Castelnuovo Rangone, il cuore di questo settore, ha dedicato addirittura un monumento), metalmeccaniche (Modena può essere considerata la capitale mondiale dell'automobilismo sportivo con le sedi della Ferrari a Maranello, della Maserati in città , De Tomaso in periferia e Pagani a San Cesario), delle ceramiche (la zona di Sassuolo, nel modenese, e di Scandiano, nel reggiano, è nota come "distretto della ceramica"), tessili (Carpi) e biomedicale (Mirandola). Storia Il passato della provincia è costituito dal ducato di Modena e Reggio (una realtà che precede di parecchio l'unità d'Italia) e alla cui voce si rimanda per la storia dettagliata dal XIII secolo al Regno d'Italia; basti qui ricordare che la casata nobiliare che ha segnato la storia del territorio è quella degli Estensi e che le province di Ferrara e di Lucca (la Garfagnana) sono state per molti anni consorti del Ducato Estense. La provincia di Modena venne istituita nel 1859, con decreto dittatoriale di Carlo Farini, in previsione dell'annessione dell'Emilia al Regno di Sardegna; era suddivisa nei circondari di Modena, di Mirandola, di Pavullo e di Castelnuovo di Garfagnana[2], quest'ultimo poi ceduto nel 1871[senza fonte] alla provincia di Massa e Carrara. Le prime elezioni provinciali si tennero il 12 febbraio 1860.[3] Nel 1929 venne assegnato alla provincia di Modena il comune di Castelfranco Emilia, già in provincia di Bologna[4]. A Modena uno degli edifici più notevoli è per l'appunto il Palazzo Ducale i cui giardini sono oggi in parte pubblici e in parte Orto Botanico; a Pavullo è pure presente un Palazzo Ducale di minori dimensioni che era la residenza estiva del Duca. Per il passato più remoto si ricorda l'enorme produzione culturale ed economica determinata dalla presenza dell'abbazia di Nonantola, uno dei luoghi cardine del monachesimo in Italia (VIII secolo). Andando ancora più indietro in epoca pre-romana si ricordano i Galli Boi e i Liguri Friniati come le prime popolazioni storiche del territorio. Durante la seconda guerra mondiale in provincia di Modena il campo di Fossoli fu tristemente noto per essere stato un campo di smistamento di deportati per ragioni politiche o razziali. Il campo fu poi utilizzato da don Zeno Saltini per le sue iniziative a favore degli orfani e dei diseredati da cui nacque l'esperienza di Nomadelfia[5] Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoti dell'Emilia del 2012. Nel maggio e giugno 2012 la provincia di Modena è stata soggetta a una serie di violente scosse di terremoto con epicentri nella zona della bassa modenese, che hanno causato alcune vittime e grossi danni al patrimonio storico, agricolo ed industriale. In base al riordino istituzionale attuato dal governo Renzi con la legge Delrio le province cessano di esistere e vengono sostituite da "enti territoriali di area vasta" caratterizzati da elezione di secondo livello. Partecipano alla loro elezione i sindaci e consiglieri comunale dei comuni parte della vecchia provincia e, di conseguenza, parte anche del nuovo ente. Le prime elezioni si sono tenute il 4 ottobre 2014 e la cerimonia ufficiale di proclamazione è avvenuta il 6 ottobre 2014.
bottom of page